L’Associazione La Grangia sta cercando un educatore/trice professionale da inserire nel proprio organico per attività in piccolo Centro Sprar. Mansioni: gestione della presa in carico socio-educativa di richiedenti asilo e rifugiati, con particolare attenzione ai casi con problematiche sanitarie. Si richiede: laurea in scienze dell’educazione, capacità di lavorare in equipe,

La Grangia organizza il 26 maggio alle 21:00 nella Parrocchia di San Nicolao della Flue una serata per spiegare la propria esperienza di accoglienza negli oltre 30 anni di attività e per chiarire la situazione dei migranti oggi in arrivo in Italia, smentendo alcune errate informazioni che sentiamo spesso sui

Entra

Sabato 5 maggio riprende il ciclo di incontri a cura delle Coordinate Dantesche nella Sala capitolare a Monluè. L’entrata è libera. In occasione della prima serata, La Grangia organizza una cena etnica nei locali dell’Associazione alle ore 19.30. Per la cena è necessario prenotarsi al numero 02 70.10.29.29 oppure scrivere

OGGETTO: ART. 1, COMMI 125 E SS., L.124/2017 – Obblighi di trasparenza relativi ai vantaggi economici riconosciuti da soggetti pubblici ad associazioni, Onlus, fondazioni ed imprese In relazione agli obblighi imposti dall’articolo 1, commi 125 e seguenti, della L. 124/2017 in capo ad associazioni, Onlus e fondazioni che intrattengono rapporti

Entra

Dietro ai numeri e ai grafici, c’è l’impegno degli operatori e dei volontari perché i nostri ospiti possano stare bene durante l’accoglienza in Grangia e siano “pronti” al momento delle dimissioni. È un lavoro difficile che non sempre vede ripagati i nostri sforzi e che si scontra spesso con pregiudizi